corna impianti ti aiuta nelle pratiche da sbrigare scopri come
SCOPRI I NOSTRI SERVIZI DI GESTIONE PRATICHE
La progettazione, la realizzazione e la manutenzione di un impianto tecnologico o di produzione di energia da fonte rinnovabile, comporta una serie di obblighi amministrativi e di pratiche:
- Pratiche Enel
- Pratiche G.S.E.
- Pratiche Agenzia delle Dogane
- Detrazioni Fiscali
- Pratiche Amministrative con Enti Comunali, Provinciali e regionali
Corna Impianti srl offre un servizio di assistenza a 360° per accompagnare il cliente in tutte le fasi in cui necessita di un supporto qualificato.
Oltre all’assistenza sugli aspetti tecnici legati alla manutenzione e al monitoraggio, vengono seguite anche le varie fasi burocratiche di ogni progetto, le comunicazioni agli enti preposti e alle amministrazioni pubbliche, le domande di connessione, le procedure per l’ottenimento dei certificati bianchi, la compilazione dei registri doganali, le detrazioni fiscali, ecc.
Affidati a dei professionisti specializzati, gestiremo tutte le pratiche e ti terremo aggiornato sulle novità del settore!
La collaborazione con società specializzate ci permette di proporre soluzioni per il risparmio energetico da subito e a costo zero con la formula del noleggio energia, scopri di più!
Grazie inoltre alle collaborazioni con diversi istituti di credito di primaria importanza, siamo in grado di fornire condizioni agevolate per l’ottenimento di finanziamenti per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica e di impianti da fonti energetiche rinnovabili.
Iscriviti al nostro servizio di newsletter o consulta la sezione news in Home page, troverai tutte le informazioni utili e costantemente aggiornate sulle normative e i decreti riguardanti l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.
Assistenza tecnico/amministrativa per la gestione delle scadenze nell’ambito Doganale:
- predisposizione e invio telematico della Dichiarazione annuale di consumo entro il 31 marzo di ogni anno
- trasmissione via portale della dichiarazione annuale di consumo e dei relativi allegati al Gestore dei Servizi Energetici entro il 30 aprile di ogni anno
- predisposizione F24 per il pagamento del Diritto annuale di Licenza per impianti in regime di scambio e/o cessione parziale
- richiesta di vidimazione del Registro di produzione entro il 16 dicembre di ogni anno presso l’ufficio doganale di competenza
- ritiro del registro di produzione entro dicembre di ogni anno presso l’ufficio doganale di competenza
- sopralluogo mensile per la gestione del Registro di produzione e compilazione del registro
Assistenza tecnico/amministrativa per la gestione di tutte le scadenze nell’ambito GSE:
- trasmissione via portale della dichiarazione annuale di consumo e dei relativi allegati al Gestore dei Servizi Energetici entro il 30 aprile di ogni anno;
- elaborazione mensile sul portale del GSE della fattura relativa al corrispettivo dell’energia ceduta in regime di ritiro dedicato , per impianto in cessione parziale/totale (opzionale);
- trasmissione via portale GSE della comunicazione del mix energetico “Fuel mix” entro il 31 marzo di ogni anno;
- la trasmissione deve essere fatta per tutti gli impianti in regime di cessione parziale o totale.
Assistenza tecnico/amministrativa per la gestione di tutte le scadenze nell’ambito AEEG:
- comunicazione dell’apertura periodica degli applicativi e supporto nell’inserimento dei dati richiesti dall’Autorità;
- calcolo del contributo annuale e comunicazione del versamento;
- richiesta di regolarizzazione della posizione per gli anni pregressi all’AEEG in casi di mancati adempimenti
Sai cos’è il contributo all’autorità per l’energia elettrica e per il gas?
Ai sensi del comma 38, articolo 2, della legge 481/95, “Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità” l’AEEG ha confermato, per l’anno 2012, l’aliquota del suddetto contributo nella misura dello 0,3 per mille dei ricavi relativi all’anno 2011, conseguiti dai soggetti operanti nei settori dell’energia elettrica ed il gas. La delibera stabilisce che in caso di somme uguali o inferiori a 12 euro, il versamento non è dovuto. Tutti i soggetti obbligati al versamento, anche nel caso che esso non sia dovuto, devono inviare all’Autorità apposita dichiarazione on-line, contenente i dati relativi alla contribuzione, utilizzando unicamente il sistema informatico di comunicazione introdotto con deliberazione 23 giugno 2008 – GOP 35/08. In caso di regolarizzazione della posizione per gli anni pregressi è necessario richiedere all’AEEG, l’apposito modulo cartaceo da compilare (uno per ogni anno evaso):
- è necessario in primo luogo iscriversi all’Anagrafica Operatori dell’Autorità, compilando il modulo presente al seguente link : http://www.autorita.energia.it/it/anagrafica.htm (Nuove iscrizioni).
- Successivamente occorre inviare una mail all’indirizzo contributoaeeg@autorita.energia.it chiedendo di regolarizzare la propria posizione relativamente al versamento del contributo.
- L’autorità invierà quindi un modulo che andrà compilato e rinviato via raccomandata e via mail allo stesso indirizzo unitamente alla copia del versamento del contributo.
Il contributo è pari allo 0,3 x 1000 dei ricavi derivanti dall’impianto + gli interessi di mora per ritardo pagamento pari al numero di giorni di ritardo dal 31 Luglio alla data di versamento x il tasso di interesse.
Per chiarimenti sulla procedura e sul calcolo del contributo consigliamo di contattare il numero verde messo a disposizione dall’ AEEG 800 707337 o gli uffici dell’AEEG Milano al numero 02 655651 interno del responsabile del contributo.